Pagina ufficiale dell'associazione Nazionale Stampa Interculturale (ANSI).
Il Media diversity institute (Mdi) ha aperto le iscrizioni al workshop per giornalisti da paesi dell’Unione europea che vogliano cimentarsi con il racconto dei migranti, rifugiati e di altre categorie vulnerabili . L’evento avrà luogo a Londra dal 4 all’8...
Leggi il postANSI ha vinto: C'è la discriminazione, quindi c'è il diritto alla registrazione. Ieri, 16 gennaio 2017 la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata Prospettive Altre, fondata da Ansi e dall’ong Cospe (Cooperazione...
Leggi il postDepositato oggi il ricorso di Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale) e Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione) contro il ministero di Giustizia e contro il presidente del Tribunale di Torino per un caso di discriminazione...
Leggi il postDomani, 29 ottobre, si terrà la presentazione nazionale del Dossier Immigrazione 2014 curato da Idos e Rapporto Unar. Uno dei capitoli, intitolato "Immigrazione e Stampa" e firmato dalla giornalista Paula Baudet Vivanco, segretaria nazionale di Ansi...
Leggi il postLa giornalista Marina Lalovic è la vincitrice assoluta della quinta edizione del Premio Marco Rossi, concorso radiofonico di RadioArticolo1 per “Dare voce al lavoro”. Il suo lavoro è: “Chi fa la fila al posto tuo? Il primo codista italiano” Gli altri...
Leggi il postTorino, 19 giugno 2014 - La direzione di una testata giornalistica è riservata ai cittadini italiani. E’ questa la motivazione del rigetto della domanda di registrazione del sito Prospettive Altre che il Tribunale di Torino ha reso noto ieri. Ansi (Associazione...
Leggi il postRoma - 21 marzo 2014. Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale, gruppo di specializzazione del sindacato giornalisti Fnsi) scrive oggi al ministro della Giustizia in occasione della Giornata Mondiale contro il razzismo per "esprimere grande...
Leggi il postRoma – 13 marzo 2014. Il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo, si avvicina e l’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale, gruppo di specializzazione dell'Fnsi) vuole una vittoria piena contro la discriminazione verso i giornalisti di...
Leggi il postNello schema del ddl contro le norme discriminatorie, firmato dal ministro per l'Integrazione, Cecile Kyenge, e datato 20 gennaio 2014, è presente una proposta di modifica importante per i giornalisti senza passaporto Ue e da anni richiesta da Ansi (Associazione...
Leggi il postRoma – 27 settembre 2011. L’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) accoglie la critica dell’Ansi all’articolo 3 delle legge italiana sulla Stampa (l. n 47 del 1948) dove non viene permesso a giornalisti di passaporto straniero di registrare...
Leggi il post