Pagina ufficiale dell'associazione Nazionale Stampa Interculturale (ANSI).
(Foto: Ben Heine) L’arte del fumetto è diventata adulta e racconta e disegna storie che una volta sembravano destinate solo ad altri media. Reality Draws è la prima selezione nazionale volta a individuare, promuovere e sostenere i giovani talenti del...
Leggi il postIl 2 e il 3 aprile 2012 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37 – Roma si è tenuto il Convegno Europeo organizzato da UNAR e ANSI - MEDIAMente Diversi - Giornalismo e Immigrazione in Italia...
Leggi il postIl concorso è riservato a servizi, reportage e inchieste televisive su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita sociale. (ad esempio, solidarietà, non violenza, giustizia, diritti umani, guerre) e saranno valutati per la loro valenza...
Leggi il postCorso intensivo e residenziale sulla comunicazione giornalisitica su varie piattaforme, con un’attenzione specifica al web. E’ questa l’opportunità offerta da COSPE e ANSI – Associazione Nazionale Stampa Interculturale a 10 giovani stranieri/e e figli/e...
Leggi il postAzeb Lucà Trombetta parteciperà per conto dell’ANSI al seminario “Multiculturalismo e sfera pubblica mediatizzata” che si terrà venerdi 23 marzo a Genova a partire dalle ore 11 alle 16.00, presso la Facolta’ di Scienze Politiche in Via Balbi 5, III piano,...
Leggi il post"Giornalismo toscano e Carta di Roma. Strumenti per un'informazione corretta sui temi dell’immigrazione” è una pubblicazione curata da COSPE e Regione Toscana insieme ad Associazione Stampa Toscana e Giornalisti contro il razzismo. Scarica o visualizza...
Leggi il postL’assenza del requisito della cittadinanza italiana o comunitaria non è elemento ostativo all’iscrizione all’Albo dei giornalisti. È questo il principio ribadito nella lettera firmata da Enzo Iacopino – Presidente del Consiglio Nazionale dell’ODG – inviata...
Leggi il post“Alzo La Mano Adesso” (A.L.M.A.) è un collettivo di scrittura composto da scrittori. Giornalisti e blogger di varie origini, residenti in Italia, che cerca di intervenire nel dibattito nazionale, alzando la mano e dicendo: “siamo qua anche noi e vogliamo...
Leggi il postAveva scritto che bisognava rispedire al mittente “la feccia rumena” in un articolo del 2009 pubblicato su “Il Giornale”. Per queste espressioni xenofobe, il giornalista Paolo Granzotto, iscritto all’Ordine del Lazio, ha ricevuto nei giorni scorsi la...
Leggi il post“U no sguardo alla città che verrà, a partire dalla realtà che già ci circonda: Milano interculturale, lacittanuova.milano.corriere.it. Studenti, lavoratori, imprenditori, vicini di casa, compagni di ufficio. La commessa, il dentista, l’imbianchino, la...
Leggi il post