Il 17 giugno 2013 è il termine per poter partecipare all’edizione 2013 del premio
giornalistico Istituto Veneto per Venezia.
Il Premio intende segnalare un articolo o un video riguardante Venezia che si distingua per l'acutezza dell'analisi della realtà veneziana, colta nei suoi vari aspetti sociali,
economici, naturalistici o artistici.
Il Premio dell'ammontare di €. 5.000 sarà attribuito dalla una commissione nominata dal Consiglio di Presidenza dell'Istituto Veneto.
Alla commissione potranno pervenire segnalazioni di articoli o servizi giornalistici che corrispondano alle finalità del Premio sia dalle redazioni delle testate interessate, sia dagli autori,
così come da Associazioni, Enti, Istituti: le lettere dipresentazione, l'articolo o il dvd del servizio segnalato - con l'indicazione della sede di pubblicazione e con una copia originale, per la
carta stampata - e un cenno biografico o curriculum dell'autore, dovranno pervenire alla Segreteria dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Campo Santo Stefano, 2945 - 30124 Venezia) a
mezzo raccomandata entro il 17 giugno 2013.
Le segnalazioni dovranno riferirsi a lavori pubblicati o, nel caso di video, trasmessi nel corso degli anni 2011/2013.
Quelli pubblicati in lingue altre dall'Italiano, Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo dovranno essere accompagnati dalla traduzione in una delle suddette lingue.
La Commissione giudicatrice del Premio “Istituto Veneto per Venezia” è composta da: Gian Antonio Danieli, Presidente; Frances Clarke, Lorenzo Fellin, Leopoldo Mazzarolli, Gherardo Ortalli, Manlio
Pastore Stocchi, Antonio Paolucci, Andrea Rinaldo, Pierre Rosenberg, Wolfgang Wolters, Alvise Zorzi; Sandro Franchini, Segretario.
L'assegnazione del premio si terrà a Venezia, presso la sede dell'Istituto Veneto, domenica 29 settembre 2013, Giornata Europea del Patrimonio.
Lo scorso anno il premio è stato assegnato ex aequo ai reportage Veniseland (France 3 TV– Thalassa, 2012) di Denis Bassompierre e Isabelle Moeglin, e Carnaval en prison (France Télévisions, 2012)
di Renaud Bernard, Claudia Billi e Karine Guillaumain.
In precedenza: 2011, Fiona Ehlers, Das Leben einer Toten, apparso su «Der Spiegel», 21 febbraio 2011 ed Enrico Tantucci, Venezia merita di essere Venezia?, sul «Giornale dell’Arte», numero del giugno 2011; 2010, Cathy Newman, Vanishing Venice, pubblicato sul «National Geographic Magazine» (USA), numero di Agosto 2010; 2009, Victor Gomez, No al modelo Venecia, apparso su «El Paìs», 22 Marzo 2008; 2008, John Kay, Welcome to Venice, the theme park, apparso sul «Times» di Londra, 1° marzo 2008.